top of page

"Vediamo come la va!"

"Vediamo come la va" è il titolo che avevamo scelto per il viaggio in Giappone. Lo trovavamo adatto alla nostra avventura: avevamo organizzato tutto da sole, così siamo partite con un po' di ansia senza sapere come sarebbe andata a finire. Fortunatamente è andato tutto nel migliore dei modi ed è una meta che mi porterò per sempre nel cuore. È proprio vero che il Giappone ha un gran fascino e riesce a far innamorare di sé chiunque. Non ci siamo risparmiate proprio niente e abbiamo vissuto quindici giorni da sogno. Partire con poche aspettative forse si è rilevata un’arma vincente perché ci siamo lasciate conquistare dalla bellezza, ricevendo in cambio pochissime delusioni. Dal Paese del Sol Levante si torna, nel bene o nel male, decisamente cambiati.

Il fatto di essere tre donne, letteralmente dall'altra parte del mondo, non ci ha scoraggiato. Il Paese del Sol Levante è famoso per essere molto sicuro e per avere un bassissimo tasso di criminalità, quindi partite tranquilli.

Un altro mito da sfatare è sicuramente quello che è un viaggio molto, ma molto costoso. In realtà noi non abbiamo speso una cifra astronomica, soprattuto pr quanto riguarda il volo aereo e gli alloggi. Si può benissimo mangiare street food oppure assaggiare cibi strani comprandoli al supermercato. È un buon modo per risparmiare qualche yen, ma ogni tanto una cena in un ristorante tradizionale è d'obbligo. L'unico problema è lo shopping... beh in questo caso trattenere i soldi nel portafogli è letteralmente impossibile. Io sono tornata a casa con souvenir tipici, ma anche aggeggi di cui tutt'ora ignoro l'utilizzo.

Quello che vi posso consigliare è di guardare al Giappone dalla prospettiva di chi ci vive e di non limitarvi a visitare i siti turistici. Esplorate i quartieri storici e alternativi, entrate negli eccentrici negozi o caffè ed infine lasciatevi incantare dall’affascinante cultura. Tradizione e modernità danzano all’unisono in Giappone, lì dove è fiorita una civiltà unica che prospera in un unico contrasto.

Spero che un giorno questo programma di viaggio possa esservi utile e che possiate realizzare il vostro sogno nipponico!

 

Partecipanti: due ragazze poco più che ventenni e un'adulta

 

Date del viaggio: 15 Luglio - 29 Luglio

 

 

 

TOKYO (5 giorni)

Tokyo è la capitale del Giappone.

Eccentrica, bizzarra, unica, gigantesca... è una delle città più assurde che si possa visitare.

KAMAKURA (gita giornaliera da Tokyo)

Kamakura è una città a circa 50 km a Sud-Sud-Ovest di Tokyo.

È nota per i suoi altari e templi, soprattutto quello famoso per la grande statua di bronzo di Amida Buddha (Daibutsu).

KYOTO (2 giorni)

Kyoto con i suo templi e giardini zen è considerata una delle città più tradizionali del Giappone.

Vuoi vedere una geisha? Probabilmente la troverai nel quartiere di Gion. 

NARA (gita giornaliera da Kyoto)

Nara è una città situata nell'isola di Honshū.

È caratterizzata dalla presenza di cervi che girano liberamente per i parchi.

HIMEJI (gita giornaliera da Kyoto)

Himeji è nota per la presenza del grande castello, uno dei patrimoni UNESCO in Giappone.

OSAKA (gita giornaliera da Kyoto)

Osaka è la seconda città del Giappone per numero di abitanti.

Fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e commerciali.

MIYAJIMA (2 giorni)

Nell'isola di Miyajima si dice che convivano uomini e dei.

È un luogo sacro da quando vi fu costruito il santuario di Itsukushima e anche qui vivono liberi i cervi.

HIROSHIMA (gita giornaliera da Miyajima)

Tristemente nota per essere stata distrutta dalla bomba atomica, Hiroshima è una città portuale.

Please reload

1° Giorno

Arrivo all’Aeroporto di Narita (Tokyo)

Riuscite ad immaginarvi la vastità dello spazio? Ecco, l’interno dell’edificio è talmente enorme da poterla benissimo contenere. Prima di tutto si deve mantenere la calma e cercare di orientarsi con le poche indicazioni scritte in inglese. Non sarà difficile trovare i luoghi perché saranno molti i turisti che si recheranno in tale direzione.

- Ritirare i bagagli

- Ritirare la Wifi Pocket all'ufficio postale

- Attivare il Japan Rail Pass

- Acquistare la tessera per la metropolitana

Il mezzo più veloce ed economico per raggiungere la Stazione di Tokyo è il Narita Express, un treno veloce. Esso parte dal Terminal 1 dell’aeroporto, effettua la tratta ogni 30/60 minuti (1 ora di viaggio) e costa 3,020 yen.

Dalla Stazione di Tokyo partono le metropolitane per raggiungere ovunque abbiate prenotato il vostro alloggio.

2° Giorno

MATTINA:

- Quartiere di Harajuku, famoso per la moda giovanile e i personaggi stravaganti (Strada Takeshita-dori)

- Visita al Santuario Shintonista di Meiji-jingu che è il più grande di Tokyo

- Passeggiata nel Parco Yoyogi

 

POMERIGGIO:

- Shopping per la Via OmotesandoCat Street 

 

SERA:

- Esplorazione del quartiere di Shibuya con il famoso Incrocio e la Statua di Hachiko

3° Giorno

MATTINA:

- Sveglia di buonora per andare al Tsukiji, mercato ittico 

POMERIGGIO:

- Prendere il tè nell’incantevole padiglione Nakajima no Ochaya del Giardino Hama-rikyu Onshi-teien

- Shopping nel quartiere di Ginza, famoso per i negozi di lusso e i grattacieli bizzarri (Sony Building, Apple Store, la cartoleria Itoya e Teatro Kabuki-za e la Nakagin Capsule Tower). Questa è la zona dove ci sono le migliori pasticcerie del mondo, approfittare per una buona merenda!

SERA:

- Quartiere di Rompongi Hills, famoso per l’arte pubblica, ma anche per le truffe quindi prestare attenzione. I punti di maggior interesse sono la Tokyo Tower, il Tokyo Mitown e il Tempio Zojo-ji

- Se le condizioni atmosferiche lo permettono, salita sulle torri del Tokyo Metropolitan Government Buildings per ammirare Tokyo dall'alto

4° Giorno

MATTINA:

- Quartiere di Odaiba, baia di Tokyo presso il Rainbow Bridge, il Parco Odaiba Kaihin-koen con la spiaggia artificiale e la riproduzione della Statua della Libertà. Davanti al centro commerciale Diver City si trova la Statua di Gundam

POMERIGGIO:

- Passeggiata presso il Palazzo Imperiale con i suoi giardini

 

SERA:

- Esplorazione del quartiere di Shinjuku, uno dei più giovanili e vivi della città

5° Giorno

INTERA GIORNATA:

Sveglia di buon ora per la gita a Kamakura

MATTINA:

- Visita del Santuario di Hasedera e il Grande Buddha 

Passeggiata per la foresta alla ricerca di qualche bellissimo santuario nascosto tra gli alberi

POMERIGGIO:

- Esplorazione della città e della zona commerciale intorno alla stazione

 

SERA:

Rientro a Tokyo

6° Giorno

MATTINA:

- Quartiere di Asakusa con il Templio Senso-ji. Prendere un biglietto della fortuna (100 yen)

- Shopping la strada dei souvenir Nakamise Dori dove si può acquistare ogni tipologia di oggetti. Da qui si vede la Tokyo Tower che offre uno dei panorami più belli della città.

 

POMERIGGIO:

- Quartiere di Akihabara, il paradiso degli appassionati di manga, anime e di elettronica 

SERA:

- Esplorazione di ciò che si desidera ancora vedere

7° Giorno

MATTINA:

- Partenza per Kyoto e viaggio in treno

Attenzione: attivare il Japan Rail Pass e prenotare i biglietti per tutto il resto del viaggio. Considerare i tempi delle coincidenze metro/treno tenendo conto dell’attivazione del JRP. 

 

POMERIGGIO:

- Shopping gastronomico al Mercato di Nishiki

- Passeggiata per il Sentiero della Filosofia (30 min)

SERA:

- Riposo in hotel o esplorazione del proprio quartiere

8° Giorno

INTERA GIORNATA:

Sveglia di buon ora per la gita a Nara

MATTINA:

- Visita del Templio di Tōdai-ji con il Grande Buddha e il parco circostante dove vivono liberi molti cervi

POMERIGGIO: 

- Visita ai molti templi e al complesso emplare di Kōfuku-ji 

SERA:

Rientro a Kyoto

9° Giorno

MATTINA:

- Passeggiata nella Foresta di Bambù di Arashiyama. Nei pressi di essa ci sono numerose attrattive com il Parco delle Scimmie, dove si possono nutrire i macachi giapponesi, e la Villa dell'attore Okochi Denjiro

- Visita dei torii vermigli del Fushimi-Inari Taisha 

POMERIGGIO:

- Quartiere di Gion, meraviglioso da esplorare verso sera e al tramonto con le stradine tradizionali alla ricerca delle tipiche case da tè e di qualche Geisha. Il posto migliore è l’incrocio fra Hanami-koji e Shijo la sera presto

SERA:

- Cena nei dintorni di Gion

10° Giorno

INTERA GIORNATA:

Sveglia di buon ora per la gita a Himeji e Osaka

 

MATTINA:

- Visita del Castello di Himeji e al Giardino Koko-en

 

POMERIGGIO:

- Shopping a Osaka ed esplorazione della città

SERA:

- Rientro a Kyoto

11° Giorno

MATTINA:

- Partenza per l’Isola di Miyajima. Viaggio in treno fino ad Hiroshima e poi da lì prendere il traghetto per arrivare all'isola

 

POMERIGGIO:

- Visita al Santuario Itsukushima-jinja con il famoso torii fluttuante, per vederlo bisogna aspettare l’alta marea.

- Esplorazione in cima alla collina a nord del santuario per il Senjo-kaku con una pagoda colorata di cinque piani

SERA:

- Passeggiata notturna per ammirare il fascino del torii fluttuante che emerge dalle acqua 

12° Giorno

MATTINA:

- Gita a Hiroshima per visitare la Cupola della Bomba Atomica, il simbolo più toccante della devastazione

Passeggiata nel Parco della Pace seguendo l’itinerario indicato

Se riuscite a fare un origami a forma di gru, lasciatelo intorno al Monumento per la Pace dei Bambini, zona adatta a fare una sosta di riflessione sul passato.

POMERIGGIO:

- Visita al Museo della Pace di Hiroshima. Attenzione: museo non adatto ai deboli di cuore! 

- Visita della Sala Nazionale della Pace di Hiroshima per le Vittime della Bomba Atomica, vi si accede seguendo il percorso illuminato

- Rientro a Miyajima per terminare la giornata accarezzando i gufi nell'Owl Cafe 

 

SERA:

Passeggiata notturna per ammirare il fascino del torii fluttuante che emerge dalle acqua 

13° - 14° Giorno

GIORNATE INTERAMENTE DEDICATE AL VIAGGIO DI RIENTRO:

Miyajima, Hiroshima, Tokyo ed infine Aeroporto di Narita (Tokyo) che sarà la tappa finale. Traghetto, treno ed aereo sono i mezzi di trasporto utilizzati per gli spostamenti

- Imbucare nella posta la Wifi Pocket

NOTTE:

- Provare l'incredibile esperienza di dormire in un Capsule Hotel all'interno dell'aeroporto

Please reload

PS. Sei già stato in Giappone? CHE BELLO!

- Cosa hai visitato?

- C'è qualcosa che hai amato in particolare o addirittura odiato?

- Qualche suggerimento per un altro possibile viaggio in futuro? 

© 2017 by Astrid Goes To...

  • Facebook Social Icon
bottom of page